
Lo sapevi che una volta comprata casa dove andrai a vivere, ci sono da risolvere alcune pratiche di carattere burocratico, tra le quali figura il cambio di residenza.
Non tutti sanno che da qualche tempo il cittadino interessato potrà effettuare l’adempimento in modalità online, avvalendosi del portale dell’ANPR, Anagrafe Nazionale Popolazione Residente.
Il cambio residenza on-line potrà essere fatto – senza fare code in Comune – per modificare la residenza presso un comune diverso, nello stesso comune o riportare la residenza in Italia per i cittadini all’estero iscritti all’AIRE.
E’ necessario disporre di SPID (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (carta di identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
L’utente nel sito dovrà precisare se il cambio di residenza lo richiede per conto proprio se maggiorenne, per la famiglia o per inserirsi in una famiglia esistente.
Più macchinoso l’aggiornamento qualora vi siano altri componenti della famiglia che dovranno effettuare la convalida dei dati attraverso l’accesso alla loro area riservata, tramite gli strumenti digitali a disposizione. Solo a questo punto sarà possibile inviare la dichiarazione al Comune.
Per poter ultimare la pratica occorre inserire tutti i dati richiesti dal sistema.
Occorre fare attenzione nel compilare il modulo poiché una volta inseriti i dati dopo aver fatto l’invio non sarà possibile operare delle modifiche.
Una volta effettuato l’invio della richiesta, il cittadino verrà informato in merito allo stato della lavorazione della stessa, una volta fornito il proprio indirizzo email per capire quando il trasferimento della residenza è divenuto effettivo o se è invece è ancora sospeso per mancanza di documenti o necessita di ulteriori accertamenti da parte del Comune competente.
Il cambio di residenza dovrebbe diventare effettivo dopo 45 giorni dalla richiesta se tutto risulta evaso correttamente.


