Rent to buy: conviene – Rosso Mattone Case

News

Rent to buy: conviene

Il rent to buy e l’affitto con riscatto sono due tipologie contrattuali che ancor più del leasing immobiliare nell’ultimo decennio hanno avuto un aumento in termini di interesse e molti sono i contratti conclusi scegliendo queste varianti d’acquisto rispetto alla “compravendita standard”.

Il rent to buy viene spesso accomunato e confuso con l’affitto con riscatto. In realtà tra queste formule ci sono delle differenze.

L’affitto con riscatto è effettivamente molto simile al rent to buy, ma prevede solitamente la sottoscrizione di due contratti, uno di locazione appunto e l’altro di vendita.

Rent to buy - Tassazione - Studio Notarile PlataniaMettiamo da parte il leasing immobiliare, più utilizzato per immobili ad uso professionale, che prevede che un istituto finanziario acquisti l’immobile per conto del cliente per poi concederlo in uso al cliente stesso dietro il pagamento di un canone mensile. Al termine del periodo di leasing il beneficiario può decidere se riscattare il bene, versando il prezzo di acquisto stabilito nel contratto, oppure se rinunciarvi: in questo secondo caso l’immobile torna nelle disponibilità dell’istituto di credito.

In generale il rent to buy è una soluzione riconosciuta e normata a livello nazionale e permette di tutelare le parti. Il rent to buy è la formula che, nella mia esperienza professionale tra i privati, nella gran parte dei casi, offre i vantaggi più convenienti.

Il vantaggio del rent to buy? Semplice si entra in un immobile da affittuari avendo la possibilità di diventarne in seguito proprietari. Importante ricordare che le quote versate come affitto non andranno perse e serviranno a ridurre l’importo totale di acquisto.

Il rent to buy conviene quando si è iniziato da poco a lavorare, quando si sta vendendo un immobile per acquistarne un altro, quando si intende avviare o ampliare un’attività commerciale o quando il mutuo non c’è o non è sufficiente.

Il rent to buy è la soluzione pensata per agevolare chi non può accedere nell’immediato a un mutuo e non ha a disposizione l’intera somma per l’acquisto di un immobile. Ad esempio giovani che hanno iniziato da poco a lavorare e hanno bisogno di consolidare la propria posizione lavorativa per essere “credibili” agli occhi della banca. Il rent to buy presenta come vantaggio anche il fatto di permettere al locatario/acquirente di costruirsi uno storico di pagamenti riconosciuto dalle banche al fine di ottenere più facilmente l’erogazione del mutuo richiesto.

Per tutto il periodo della locazione l’immobile resta di proprietà del locatore/venditore e questo costituisce un’importante garanzia per il venditore stesso mentre permette al locatario di evitare di essere sottoposto da subito alla tassazione sul possesso del bene.

Il rent to buy conviene sia per l’acquisto di immobili ad uso abitativo che per edifici o locali con altra destinazione d’uso. Questa fattispecie contrattuale sta prendendo piede in modo importante in particolare per quanto riguarda gli immobili commerciali, ponendosi sempre di più come valida alternativa al leasing, frequentemente praticato in questo settore.

Per maggiori informazioni e chiarimenti, i professionisti del team di Rosso Mattone Case e Giuseppe Papale con grande esperienza nel settore sono a disposizione con la loro consulenza per individuare la formula contrattuale più adatta alle proprie esigenze, con tutte le tutele e le garanzie del caso.

? Rosso Mattone Case – Servizi Immobiliari
? Via San Martino 3 – Monza
☎️ 328.6936318