
Fino al 31 dicembre 2020, l’attuale bonus ristrutturazioni, dovrebbe continuare ad essere valido. Ciò prevede un risparmio fiscale del 50% per cento, per una spesa massima di 96mila euro in dieci quote annuali e riguarda interventi di restauro, manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, impianto di caldaie e allarmi. Alla stessa maniera si prevede una proroga di un anno per gli interventi di risparmio energetico, con detrazione fiscale del 50 o del 65% (in dieci anni) in base alla tipologia dei lavori. Il tetto di spesa relativo passa da 30mila a 60mila euro, e può giungere a 100mila euro per gli impianti di climatizzazione invernale a infissi e pannelli solari. Per gli interventi in condominio crescono le agevolazioni: 70 o 75% su una spesa totale di 40mila euro moltiplicato per il numero di unità dell’edificio”. In tutto questo c’è un rischio. Le novità circa i benefici per la casa potrebbero comportare che gli interessati attendano un po’ per vedere cosa conviene fare, per valutare se utilizzare – per esempio – il bonus facciate o il bonus ristrutturazioni, cosa che potrebbe intaccare l’interesse ad effettuare gli interventi più efficienti dal punto di vista energetico.
Rosso Mattone Case
Servizi Immobiliari
+39 328 6936318
Via Milano, 4 – Lomagna (Lc)