Conosci la differenza tra balcone, terrazza e veranda? Spesso si usa impropriamente un termine per indicare invece quello che allo stato pratico è uno spazio esterno con caratteristiche diverse. Cominciamo col dire che fra loro sono accomunati dalla presenza di un parapetto protettivo in muratura, ringhiera in alluminio o acciaio oggi abbellita da particolari in vetro temperato. I parapetti devono avere una altezza minima di 1 metro.
Queste tipologie diverse tra loro possono rispecchiare la modalità di abitare casa.
Per balcone si intende una struttura architettonica sporgente dalla facciata con un parapetto, a cui si accede attraverso una o più porte finestre. La caratteristica è la sporgenza in facciata dall’appartamento. (Esistono anche i balconi realizzati a filo della facciata di un immobile, quindi poco sporgenti.)
I balconi generalmente sono contenuti entro i 20 metri quadrati, ma per legge sono anche considerati spazi abitabili, concepiti più con funzioni di utilità, tanto da definirsi “utili, aggettanti, agibili”.
Il balcone può essere uno spazio stretto e lungo, la veranda è quello che definirei “il portico davanti a una casa”. In genere supera i 20 metri quadrati, e possiamo definirla come un terrazzo coperto e chiuso da pareti.
Una veranda può essere ricavata anche da un porticato aperto o da un balcone, tanto che dal 2022 non occorrono più autorizzazioni comunali per installarci vetrate panoramiche trasparenti e amovibili.
Attenzione non sempre è possibile ricreare una veranda, poichè ci potrebbe essere un aumento della volumetria dell’immobile con alterazione estetica alla facciata dell’edificio. Quindi prima di attivarsi occorre la consulenza di professionisti per verificare i regolamenti comunali e condominiali.
Vediamo invece la terrazza (o terrazzo) definita ripiano scoperto di un edificio, costruito spesso a copertura dell’edificio stesso, recintato da un parapetto e a differenza del balcone o della veranda, può essere anche uno parte comune se in un contesto condominiale, o rientrare come spazio esclusivo di una o più proprietà se inserito nel regolamento condominiale.
Il terrazzo per le dimensioni e posizione (ultimo piano) può essere utilizzato per varie attività famigliari e nei progetti di nuove costruzioni ritroviamo anche il posizionamento di mini piscine o vasche jacuzzi ad uso relax.